
Informazioni pratiche per il viaggio in Cina
Documenti: per il visto in Cina ? necessario che il passaporto abbia una scadenza non inferiore a sei mesi dalla data di uscita dalla Cina, e tre foto tessera.
Fuso orario: durante il periodo dell'ora legale il sole in Cina arriva sei ore in anticipo rispetto alI'talia.
Vaccinazioni: nessuna in particolare ? richiesta ma siconsiglia di portarsi dei medicinali contro la dissenteria.
Elettricit?: 110 / 220 volt 50 Hz. E' consigliabile munirsi di un adattatore per le prese.
Valuta: la valuta ? il Yuan (Chinese Yuan Renminbi - CNY) che vale circa 0,10 centesimi di EURO.
Mance: sono consuetudine abituale dare le mance agli autisti dei pullman per le trasferte e agli accompagnatori-interpreti.
Acquisti: a Shaolin e in ogni angolo della Cina ci sono venditori pronti ad allettare il viaggiatore con le proprie mercanzie. Non mancano tuttavia i moderni Shopping Centre dove si pu? comprare di tutto per il Wushu. Normalmente accettate le carte di credito, dollari USA e EURO.
Cucina: la cucina cinese tradizionale ? un po' diversa dai ristoranti cinesi che troviamo in Italia ed ? facile che dopo qualche giorno ci si stanchi, pertanto sebbene siano sempre garantiti tre pasti giornalieri ? consigliabile portarsi delle scatolette di carne e pesce ecc. da condire nel riso bianco che non manca mai quando si trovano delle pietanze non di proprio gusto. E' anche nostra tradizione portarsi dei spaghetti e del rag? per allietarci qualche sera con le nostre ricette. La cucina cinese non prevede n? pane n? formaggio e i suoi derivati.
Guide Locali: saremo assistiti da guide locali in ogni momento.