
Regole della scuola
Regole della scuola
Art. 1 L'insegnamento può essere praticato solo da SHI FU, o da SHI HEN o da loro incaricati affinchè abbia il massimo effetto, dovrà essere seguito con rispetto e attenzione.
Art. 2 L'allievo che tenga un comportamento scorretto in palestra può essere allontanato dalle lezioni.
Art. 3 É vietato insegnare o comunque esibire ad estranei le tecniche e le forme apprese, tanto in pubblico che in privato, senza il permesso di SHI FU.
Art. 4 L'allievo che, terminato il programma relativo alla propria cintura, sarà in grado di sostenere l'esame, verrà esaminato da SHI FU accettando il suo giudizio.
Art. 5 L'allievo che durante l'allenamento ha terminato il proprio programma, dovrà continuare da solo l'esercitazione senza guardare o imitare i movimenti delle cinture superiori.
Art. 6 Dopo il giudizio di SHI FU l'allievo può scegliere di frequentare il corso allenatori o istruttori. Non è possibile diventare istruttori senza prima aver frequentato e superato il relativo corso.
Art. 7 L'istruttore che vorrà aprire un corso proprio potrà farlo solo dopo il consenso di SHI FU.
Art. 8 Nel caso che l'allievo mancasse a più di due lezioni o volesse lasciare il corso dovrà comunicarlo al proprio insegnante.
Art. 9 Nel caso che SHI FU o SHI HEN manchino o ritardino l'allievo più alto in grado dovrà iniziare l'allenamento nell'orario prestabilito.
QUELLO CHE DEVI SAPERE
1. I SALUTI
Il rispetto è fondamentale come da antica tradizione cinese, quindi il saluto è importante all'inizio ed alla fine di ogni lezione verso SHI FU (Maestro) e SHI HEN, (Istruttori) le parole sono: al saluto iniziale "SHI FU NI-HAO" e poi "SHI HEN NI-HAO" mentre il saluto finale è "SHI FU ZHAIJIEN" e "SHI HEN ZHAIJIEN", si saluta anche il luogo di allenamento, tenendo le mani unite a preghiera e facendo un piccolo inchino prima di entrare nella sala dove ci sarà la lezione, quando ci si incontra tra di noi o si va via si dovrà usare il saluto con la frase HO MI TO FO.
2. COME VESTIRSI
- Kung Fu Shaolin: scarpe da ginnastica basse da WUSHU FEIVUE, Kimono Shaolin di colore grigio per i principianti marrone per gli intermedi e arancio per gli avanzati.
- Tai Ji Quan: scarpe da ginnastica basse da WUSHU FEIVUE, Kimono da Tai Ji Quan nero.
- Sanda: scarpe da ginnastica basse da WUSHU FEIVUE, pantaloncini corti da Sanda, paratibie, conchiglia per i maschi paraseno per le femmine, guanti da Sanda 8 once fino a 60 Kg 10 once oltre i 60 Kg, paradenti, caschetto.
4. RISPETTO DELLE REGOLE
- NON FUMARE O ASSUMERE SOSTANZE NOCIVE
- PERSEVERARE NELLA PRATICA NON ABBANDONARE
- NON VOLTARE LE SPALLE AL TUO SHIFU
- NON MISURARE LA TUA FORZA
- USA LE ARTI MARZIALI SOLO PER AZIONI MERITEVOLI
- NON INSEGNARE O ESIBIRTI SENZA L'AUTORIZZAZIONE DI SHIFU
- NON CHIEDERE NUOVI INSEGNAMENTI SE PRIMA NON HAI APPROFONDITO BENE LE TECNICHE PRECEDENTI
REGOLE GENERALI DI SHAOLIN
SHAOLIN XI JIE YUE
- Rispettare il proprio Maestro, non essere presuntuosi
(YAO ZUNZHONG SHI ZHANG, JIE JIAO AO ZI MAN) - Perseverare nella pratica, non abbandonare
(YAO CHIZHI YI HENG, JIE BAN TU ER FEI) - Unire tutti gli stili, non rifiutare gli altri stili
(YAO TUAN JIE TONG REN, JIE MEN HU ZHI JIAN) - Accogliere gli altri, non maltrattare i deboli
(YAO YI LI DAI REN, JIE SHI QIANG LING RUO) - Purificarsi, non essere lussurioso
(YAO QING XIN GUA YU, JIE TAN QIU CHAI SE) - Seguire la legge, non disturbare la collettività
(YAO SUI CONG SHI FA ,JIE RAO LUAN SHE HUI) - Aiutare la giustizia, non essere indifferente
(YAO SUI CONG SHI FA, JIE ZUO SHI WEN NAN) - Trasmettere le arti marziali solo a persone perbene
(YAO ZEXIAN CHUAN YI, JIE SHOU SHU E REN)